La norma ISO 26000 è attualmente lo standard internazionale maggiormente riconosciuto per quanto riguarda la CSR o responsabilità sociale delle imprese. E' rilasciabile una relativa Certificazione ufficiale. Coloro che intendono sviluppare un sistema di gestione sulla responsabilità sociale delle imprese possono senza dubbio affidarsi a tale modello per il quale esistono importanti correlazioni con altri standard CSR quali gli standard GRI e gli standard dei sistemi di gestione quali la ISO 9000.
La verifica della corretta applicazione dei principi della norma e la valutazione dell'efficacia del sistema CSR costituisce un evidente ed implicito elemento sostanziale in un sistema CSR. E' intuitivo infatti che un sistema di prassi e procedure debba essere soggetto a verifiche periodiche sia per valutarne appunto l'efficacia sia per individuare ambiti di miglioramento.
L'audit sarà eseguito sulla base della norma ISO 26000 e delle procedure aziendali nonché ogni altro documento o dato necessario per dimostrare l'implementazione della norma. Le attività svolte saranno le seguenti:
- Esame dei documenti aziendali forniti preventivamente all'audit
- Preparazione del programma di audit
- Riunione iniziale
- Incontri con i responsabili di funzione o loro delegati
- Registrazione delle evidenze
- Preparazione del rapporto di audit incluso i punti di forza, i punti deboli, le criticità e la proposta di azioni di miglioramento.
L'audit sarà eseguito da auditore qualificato per standard CSR quali la SA 8000 o la ISO 26000